
La Sacra di San Michele, abbazia simbolo del Piemonte, ospita a maggio il consueto appuntamento di formazione destinato a un pubblico di insegnanti, accompagnatori escursionistici, professionisti del settore turistico, appassionati di storia e cultura alpina.
L’evento, dal titolo “CHANGE! Le Alpi tra crisi ambientale e nuovi orizzonti turistici” sarà l’occasione di una riflessione sul futuro della montagna, tra turismo di massa e trasformazioni sempre più urgenti, in risposta ai crescenti impatti ambientali.
Al convegno porterà il suo contributo Annibale Salsa, antropologo e scrittore, già presidente del CAI.
Iscrizioni sino ad esaurimento posti
Programma
ore 9:30
Introduzione e saluti istituzionali. Modera Roberto Mantovani (scrittore)
· Gianni Boschis (docente, geografia, divulgatore scientifico): Il cambiamento climatico richiede cambiamenti
· Annibale Salsa (antropologo e scrittore): Quando la montagna non era una periferia
· Luca Cavallo (agronomo): Nuove frontiere da antiche tradizioni alpine
· Benoit Urgelli (ricercatore in didattica ambientale, Université de Lyon): la summer school “Ghiaccio fragile”
· Dafne Dagna (docente di Arte e Territorio – ITC Galilei) e Studenti dell’ITC Galilei di Avigliana : Il progetto PCTO “Valli olimpiche slow tourism” – Video ufficiale del progetto, a cura di Erik Gillo (videomaker e regista)
· premiazione dei vincitori del progetto PCTO e interventi dal pubblico
ore 13:00
Pausa buffet a “km 0” con prodotti tipici della Valsusa a cura delle aziende Cantun del lait e Ametlier
ore 14:30
Visita guidata della Sacra di San Michele sotto il profilo geologico e storico: un insolito, quanto stupefacente punto di vista sulla pietra tra le sue origini e il suo impiego ornamentale.
ore 16:00
Consegna attestati e commiato
Info e iscrizioni
Per gli insegnanti: l’iniziativa è valida ai fini dell’ aggiornamento professionale.
Costo di iscrizione: 12 € comprendenti biglietto ingresso, visita guidata dell’abbazia, pubblicazione escursionistica sui percorsi e le vie di accesso all’abbazia. Pagamento all’atto della registrazione all’arrivo al convegno, tramite contanti o satispay.
Buffet facoltativo con prodotti tipici e vini della Valsusa: prenotazione obbligatoria tramite modulo di iscrizione e pagamento di 15 € in contanti o con satispay all’atto della registrazione all’arrivo.
ISCRIZIONI ON-LINE OBBLIGATORIA fino a esaurimento posti
0