
Esistono diverse tipologie di “geo-siti”. Tanto più ampio e diversificato è il ventaglio dei geositi compresi in un percorso, tanto più completo e multidisciplinare sarà…
Esistono diverse tipologie di “geo-siti”. Tanto più ampio e diversificato è il ventaglio dei geositi compresi in un percorso, tanto più completo e multidisciplinare sarà…
Secondo le definizioni della letteratura scientifica l’Ambiente è: ”tutto ciò che comprende ed interagisce, mediante complesse relazioni funzionali dirette ed indirette, con l’uomo, gli altri…
Astenosfera: si trova al di sotto della litosfera, è costituita da materiale plastico di tipo magmatico e raggiunge i 700 km di profondità. Conoide alluvionale:…
MINERALE: sostanza inorganica di composizione chimica e struttura definita e costante. In genere solidi (eccezione il mercurio), i minerali possono essere costituiti da un elemento…
Dall’oceano preistorico alla formazione delle Alpi Prima di 250 milioni di anni fa, il continente Pangea presenta un vasto golfo a Est, più o meno…
La tettonica a zolle Per spiegare la dinamica e l’evoluzione dell’aspetto della crosta terrestre è stata definita un teoria chiamata “Tettonica a Placche” Secondo questa…
Genesi di un fossile La fossilizzazione è un processo che riguarda la storia dei resti degli organismi, dal loro seppellimento al loro ritrovamento: i processi…
L’alba dei tempi Molti scienziati ritengono che l’inizio dell’Universo abbia avuto inizio circa 15 miliardi di anni fa in seguito ad una tremenda esplosione chiamata…
Le rocce della crosta terrestre Le rocce della crosta terrestre si possono suddividere in tre grandi gruppi: • Rocce ignee • Rocce sedimentarie • Rocce…
0