
XXIII Convegno Sacrense
Set
19
Ora: 9,00-23,00
Luogo: Sacra di San Michele

Tra terra è cielo. La pietra della Sacra nella geologia, nell’arte e nella religione.
Il XXIII Convegno Sacrense, annuale appuntamento con la cultura, la filosofia e la religione organizzato dalla Sacra di San Michele, è dedicato al ruolo della pietra.
Durante la prima giornata si susseguiranno interventi di:
- Gianni Boschis (docente, saggista, Associazione Italiana di Geologia e Turismo)
- Anna Ferrari (scrittrice, studiosa di Arte, Letteratura e Archeologia classiche)
- Frans Ferzini (Consorteria dei Magistri Comacini)
- Maria Luisa Bottazzi (Centro Europeo di Ricerche medievali Università di Trieste)
- Giampietro Casiraghi (storico, Università del Piemonte Orientale)
Nel pomeriggio i partecipanti si sposteranno alla vicina Cava d’Andrade per visitarla e per assistere ad una particolarissima sperimentazione musicale a cura di Enzo Vacca, Simona Colonna e Frans Ferzini, con arpa, violoncello e scalpelli da pietra.
In serata Concerto di canti gregoriani con il gruppo Armoniosoincanto di Perugia, e speciale visita geologica notturna alla Sacra di San Michele.
Info e prenotazioni:
Sacra di San Michele
info@sacradisanmichele.com
tel. 011 939130
Download