
Dopo diversi rinvii causa meteo, una piccola finestra di sereno, con temperature rigide e venti settentrionali, finalmente rende possibile l’escursione sul Ghiacciaio del Gigante (Massiccio del Monte Bianco). A causa del Covid 19 solo un gruppo di circa 30 professori iscritti al corso di formazione Ghiaccio Fragile ha potuto partecipare ad una giornata di riflessioni sul campo riguardo i cambiamenti climatici. Le temperature particolarmente rigide (-11°C con temperatura percepita causa vento intorno ai -20°C) per certi versi mitigano gli effetti visibili del riscaldamento globale in ambiente alpino e di alta quota (scioglimento e arretramento dei ghiacciai, degradazione del permafrost e conseguenti crolli e frane) ma offrono la possibilità di distinguere i fenomeni meteorologici da quelli climatici.
0