Alternative alla discarica.

Fino a qualche decennio fa la discarica era la principale metodologia di raccolta dei rifiuti. Al contrario oggi la tendenza è quella di limitare il più possibile il conferimento in discarica e massimizzare il recupero, il riciclaggio e la rivalorizzazione dei rifiuti.

 

Questo modello consente sia di sfruttare il potenziale energetico dei rifiuti per creare energia pulita (termovalorizzazione), sia di riciclare alcune materie come carta, plastica, vetro e alluminio; ma anche di contenere drasticamente il bisogno di nuove discariche che richiedono spazi e terreni via via sempre più rari (a causa dell'urbanizzazione, dei vincoli paesistici, dei piani regolatori individuare un terreno La discarica è una soluzione al problema dei rifiuti ormai superata ma inevitabile.adatto ad ospitare una discarica è sempre più difficile) e che causano spesso malcontento nella cittadinanza per i timori di inquinamento, cattivi odori, deturpazione del paesaggio etc.

 

Tuttavia il ricorso alle discariche non potrà mai essere eliminato del tutto. I rifiuti non recuperabili, i rifiuti pericolosi come l'amianto e gli scarti delle lavorazioni industriali, le ceneri della termovalorizzazione, e altre tipologie non diversamente trattabili, continueranno ad essere smaltite mediante interramento negli impianti più idonei.